Il post perfetto esiste?
Chi lavora con i social se lo è chiesto prima o poi: esiste il post perfetto?
Quando si pianifica una strategia social si comincia sempre studiando con cura l’attività, la sua identità e i suoi valori. Poi si analizza il prodotto o servizio da vendere e si pensa all’utenza finale, ossia a chi vogliamo arrivare con il nostro prodotto. Infine si posta il frutto di questo lavoro su facebook o sul social di riferimento, sperando che funzioni e che ottenga il risultato desiderato.
Ma esiste una formula magica per il post perfetto?
Abbiamo provato ad analizzare i nostri post ed ecco le tre regole che funzionano secondo noi.
Il post perfetto:
- contiene immagini
La maggior parte dei gestori di pagine lo nota immediatamente: i post che contengono link e immagini hanno una copertura maggiore e ottengono più reactions. Forse vengono favoriti da facebook nella sezione notizie o forse gli utenti prediligono le immagini al testo, in ogni caso la copertura di post contenenti immagini è sempre maggiore, siano esse immagini singole, a carosello o link contenenti immagini.
- è breve e facilmente comprensibile
I lunghi status pieni di riflessioni non piacciono. Quindi riserviamo le riflessioni per il blog aziendale e privilegiamo una comunicazione social più leggera e immediata, che passa attraverso immagini e frasi brevi. Da uno studio di BlitzLocal emergeva che i post di maggiore successo su Facebook non superavano i 40 caratteri.
- è parte di una visione comunicativa più ampia
Un singolo post di successo può andare bene, ma se individuo una tipologia di post e uso sempre lo stesso stile comunicativo gli utenti impareranno a conoscere il mio brand e sapranno già come interagire con me ad un nuovo contenuto proposto.
Questo aspetto si ottiene solo attraverso una strategia convincente e mantenuta nel tempo, che presenta il brand in modo coerente e usa sempre lo stesso tone of voice con l’utente.
Gli articoli di qusta categoria
sono usciti in stampa sulle riviste